Dall’elevato potere idratante e nutriente, per via dell’acido ialuronico di cui è costituita, Connettivina è un importante prodotto cosmetico, disponibile in crema e altre formulazioni, amico della pelle, che rigenera in profondità, anche in presenza di elevata secchezza e dolorose ragadi, che possono cogliere di sorpresa mani e labbra, in inverno.
Cos’è Connettivina e da cosa è costituita
Prende il nome di Connettivina, un prodotto farmaceutico cicatrizzante. Esso basa tutta la sua efficacia sulle proprietà dell’acido ialuronico, in particolare della sua componente di sale sodico, molto utile al trattamento di ferite, abrasioni e ulcerazioni cutanee, come anche le ragadi tipiche del freddo invernale. Micro fessurazioni che possono apparire su mani e labbra esposte alle basse temperature e al vento, che le seccano e screpolano, facendo venir meno la loro funzionalità di barriera. Come riesce Connettivina a ottenere questo effetto? Tutto dipende dai suoi principi attivi che idratano, nutrono e riepitelizzano la cute promuovendone la riparazione. Per gli stessi motivi, Connettivina è anche indicata nel lenire infiammazioni e irritazioni, come arrossamenti da pannolino o secchezza cutanea dovuta a terapie farmacologiche in atto, nonché la cura delle piaghe da decubito.
Come utilizzare Connettivina per trattare le ragadi
Disponibile sotto forma di spray cutaneo, ma anche in garze e gel, tuttavia il miglior modo per applicare Connettivina in maniera topica sulla pelle, volta al risolvimento delle ragadi di mani e labbra, è quello di utilizzarla nella specifica formulazione in crema - da applicare sulla zona da trattare - oppure in stick da passare sulle labbra per nutrirle intensamente. Prima della sua applicazione è tuttavia consigliato provvedere a detersione e disinfezione approfondita della cute lesa.
I migliori prodotti a base di Connettivina: i consigli di Farmacia Continua
Breve excursus di Farmacia Continua sui migliori prodotti con Connettivina per il trattamento delle ragadi: